I percorsi didattici di Principessa Pio

Le api nel miele

Le api nel miele è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle api e della mellificazione.

Il programma prevede una veloce descrizione entomologica delle api nonché della gerarchia all’interno dell’alveare e dell’ organizzazione sociale soffermandoci a chiacchierare delle api regine e delle api operaie e della loro danza per comunicare l’ubicazione del cibo.

Successivamente si passa a descrivere come è costituito e organizzato un alveare aprendone direttamente uno e visitando le arnie presenti in azienda.

Conclude il viaggio una descrizione del miele e delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali con una degustazione di diversi tipi di miele prodotti in azienda.

Validità del percorso: tutto l’anno

L'uovo di colombo

L’uovo di colombo è un percorso allestito appositamente per portare i più piccini, ma non solo, un po’ giocando ed un po’ spiegando, alla scoperta dei misteri dei galli e delle galline.

La struttura anatomorfologica dei polli, il ciclo produttivo e come nasce un uovo nonché l’organizzazione del pollaio e dei diversi tipi di allevamento sono il contorno chiacchierato della passeggiata nel pollaio con la possibilità di accarezzare e dare direttamente da mangiare agli animali.

Si concluderà la passeggiata chiacchierando sulle uova di gallina comparandole con quelle di altri animali e sulle loro caratteristiche nutrizionali e del perché le galline depongono un solo uovo al giorno nel nido.

A conclusione del percorso è possibile divertirsi tutti insieme realizzando la pasta con le uova e la farina o più semplicemente la frittata con le uova fresche.

Validità del percorso: tutto l’anno

La Vite di Bacco

La Vite di Bacco è un entusiasmante momento di partecipazione alla trasformazione dell’uva in vino.

Un momento magico che permette di conoscere direttamente come si fa il vino, andando a raccogliere tutti insieme l’uva nel vigneto, pigiandola e facendo il mosto nel vecchio tino di legno.

Nel percorso verranno raccontate le caratteristiche dell’uva, degli acini e dei graspi;  come gli zuccheri si abbandonano nell’ alcool; le cure che vengono riservate al vino e alcune nozioni basilari di enologia.

Il percorso è estremamente ampio e interessante ed esso si conclude in tanti modi a seconda dell’età dei partecipanti, dal vasetto di mosto alla degustazione del vino dalla Principessa Pio.

Validità del percorso: tutto l’anno

Melimelon la mela di miele

Melimelon ovvero la mela di miele che indicava la mela cotogna in greco, è un simpatico percorso che ci fa ricordare e riassaporare come facevano la marmellata le nostre nonne.

La raccolta della frutta matura dagli alberi e la sua trasformazione nelle saporite marmellate casalinghe che nei più grandi rievocano atavici sapori è la scusa per confrontarsi sulle proprietà della diversa frutta, le sue caratteristiche per essere trasformata, la pectina come solidificante naturale contenuto nella frutta, le storiche tecniche di conservazione degli alimenti ma anche le diverse ricette segrete.

Validità del percorso: tutto l’anno

Le quattro stagioni

Le quattro stagioni è un percorso naturalistico osservativo che si sviluppa in tre o quattro incontri nell’arco delle diverse stagioni e finalizzato a valutare direttamente la trasformazione che la natura ha nel corso dell’anno: i colori tenui dell’autunno che si ritirano per lasciare il posto al letargo invernale e poi alla vivacità delle forme primaverili con tutte le fioriture che si susseguono.

La fattoria diventa un grande laboratorio all’aperto dove vengono fissati su carta o in foto gli stessi scorci nelle differenti epoche in modo da confrontare sia immediatamente che successivamente in classe la normale trasformazione della natura dando così spunto per approfondire tanti concetti legati alla temporalità.

Collateralmente non si può tralasciare di chiaccherare sulla stagionalità delle produzioni e sul consumo consapevole; questo ponendo l’accento sull’alimentazione, oggi sempre più insapore, confezionata e standardizzata, nel luogo ove essa disvela le sue radici.

Validità del percorso: tutto l’anno

Pio Pio

Pio pio è un laboratorio didattico da fare a scuola con l’ausilio dell’incubatrice e delle uova messe a disposizione dalla azienda agricola Principessa Pio.

Esso consiste nel seguire tutto il ciclo dell’uovo: dalla sua deposizione alla nascita del pulcino.

Seguire tutto il percorso dà motivo all’insegnante di approfondire tanti aspetti legati alla biologia e al ciclo riproduttivo degli animali, il tutto miscelato con l’aspettativa e la gioia nell’assistere alla nascita di una nuova vita.

Validità del percorso: tutto l’anno

Principessa BIO

Principessa Bio è un percorso divulgativo sull’agricoltura biologica in cui si cerca di spiegare in modo chiaro ed esaustivo i difficili e complessi equilibri naturali che sono alla base delle tecniche utilizzate in agricoltura biologica: creare la consapevolezza che in natura esistono animali, insetti e organismi in generale, che nel loro normale vivere quotidiano operano in modo a noi utile o dannoso e che quindi gli uni e gli altri possono essere impiegati dall’uomo a proprio vantaggio.

Il percorso si conclude giocando a “guardia e ladri” in cui i partecipanti prendono le parti dei predoni nocivi e degli animali utili in modo che giocando si faccia proprio il concetto che la distinzione fra utile e dannoso è solo un aggettivo e che vanno rispettate le diversità e peculiarità di tutti.

Validità del percorso: tutto l’anno

Campi Solari

Dall’ estate 2009 alla Principessa Pio a Ferrara sono previsti campi estivi per bambini da 6 a 10 anni che saranno impegnati con diverse attività.

Validità del percorso: Giugno, Luglio, Agosto

Costi e Informazioni

I percorsi sono generalmente organizzati nel corso della mattinata e si distinguono in due momenti complementari intermezzati da un assaggio di prodotti naturali offerti dall’azienda agricola Principessa Pio.

I costi variano in funzione del percorso scelto e sono generalmente inversamente proporzionali al numero di persone partecipanti ma essi comunque si aggirano in un range che varia fra i 5 e i 12 euro a partecipante per gruppi di almeno 10/15 persone.

Per quanto concerne le visite effettuate dalle scolaresche i docenti partecipano gratuitamente.

Prenotazioni e Informazioni

Contattaci per richiedere un preventivo calzato sulle tue esigenze

Modulo di partecipazione

Scarica il modulo di richiesta di partecipazione ai percorsi didattici